obbietivi deposito n°5
la mia ricerca sarà sulle centrali idroelettriche e sui loro scopi
obbietivi deposito n°5 Leggi tutto »
la mia ricerca sarà sulle centrali idroelettriche e sui loro scopi
obbietivi deposito n°5 Leggi tutto »
Le reti idriche
Le reti idriche sono un complesso molto esteso di tubature nel sottosuolo delle città e dei paesi. Ovviamente questi tubi e le operazioni di giunzione degli stessi devono essere a norma di legge ed essere sottoposti a collaudo tramite una prova idraulica con pressione. Eseguita la prova idraulica a giunti scoperti si procede ad un rinterro dei tratti di condotta , questa prova sarà ritenuta positiva in base ai risultati del grafico del manometro registratore ufficialmente tarato e dell’esame visivo dei giunti .In seguito si procederà al rinterro definitivo impiegando materiali idonei disposti in strati spianati e compattati dopo aver eliminato le pietre di maggiori dimensioni per evitare la possibile rottura di alcune tubature.
Lo scopo delle reti idriche è quello di garantire il normale funzionamento delle valvole che fanno arrivare l’acqua da un acquedotto ad ogni singola abitazione cosa purtroppo non possibile in ogni parte del mondo.
L’acquedotto è un opera molto complessa costruita per trasportare acqua da un posto ad un altro e per soddisfare vari scopi: uso potabile, uso irriguo, uso industriale. Il primo risale ai tempi dell’antica Roma nel 312 a.C. ed aveva un percorso interamente sotterraneo a 15 metri di profondità, quelli dei nostri giorni ovviamente più moderni possono essere realizzati in vari modi: con canali artificiali,con tubazioni o con soluzioni miste.
Nel primo caso il funzionamento può essere solo a pelo libero nel secondo anche a pressione.
Per gli acquedotti potabili si preferisce il funzionamento a pressione perché da maggiore garanzia di igienicità.
Molti acquedotti attraversano il paesaggio con dei ponti o somiglianti a dei piccoli fiumi. Acquedotti abbastanza larghi possono essere utilizzati da imbarcazioni. Sono tipi particolari di viadotti che anziché far superare ostacoli a strade e ferrovie, trasportano acqua. Ma , mentre con i ponti stradali si possono raggiungere punti più elevati rispetto al percorso di base,la cosa e ovviamente impossibile per l’acquedotto.
L’ENERGIA SOLARE
L’energia solare è un energia facilmente trasformabile. E’ possibile prevedere impianti solari in grado di sfruttare tale energia e coprire elevate percentuali del fabbisogno energetico per un’abitazione e per altri utilizzi. E’ la scelta giusta per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ ambiente per uno sviluppo sostenibile. L’ impianto solare non provoca nessun apporto di inquinanti (co2,polvere sottili,sgradevoli odori) nell’atmosfera e quindi contribuisce a ridurre l’effetto serra.
IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO:consiste in pannelli che sono in grado di convertire l’energia solare direttamente in energia elettrica mediante un effetto fotovoltaico impiegato come generatore di corrente. Esteticamente questi pannelli sono molto simili a quelli solari termici ma hanno uno scopo e un funzionamento completamente diverso. L’elemento fondamentale che serve per costruirli è la cellula fotovoltaica, la versione più diffusa è quella realizzata in materiale cristallino costituito da una lamina di materiale semi conduttore il silicio che si presenta in genere di colore scuro con dimensioni variabili dai 4 ai 6 pollici.
Piccoli esemplari di celle fotovoltaiche sono in grado di alimentare autonomamente dispositivi elettronici di consumo quali calcolatrici, orologi e simili.
IMPIANTO SOLARE TERMICO:i pannelli solari termici detti anche collettori solari sono dispositivi atti alle conversioni delle radiazioni solari in pura energia termica e al suo trasferimento per esempio accumulando l’energia per un uso successivo.
Normalmente il sistema solare termico è costituito da pannelli che ricevono energia solare dove circola il fluido che serve a trasferirla nel serbatoio dell’energia accumulata. Il sistema può avere due tipi di circolazione, naturale o forzata.
In quella naturale per fare circolare il fluido vettore si sfrutta la convenzione che è uno dei tre metodi per condurre il calore ( conduzione, convenzione e irraggiamento),mentre in quella forzata avviene spingendo il fluido con l’aiuto di pompe, dispositivi meccanici usati per spostare liquidi e gas.
PANNELLO FOTOVOLTAICO PANELLO SOLARE TERMICO
L’ENERGIA SOLARE
L’energia solare è un energia facilmente trasformabile. E’ possibile prevedere impianti solari in grado di sfruttare tale energia e coprire elevate percentuali del fabbisogno energetico per un’abitazione e per altri utilizzi. E’ la scelta giusta per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ ambiente per uno sviluppo sostenibile. L’ impianto solare non provoca nessun apporto di inquinanti (co2,polvere sottili,sgradevoli odori) nell’atmosfera e quindi contribuisce a ridurre l’effetto serra.
IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO:consiste in pannelli che sono in grado di convertire l’energia solare direttamente in energia elettrica mediante un effetto fotovoltaico impiegato come generatore di corrente. Esteticamente questi pannelli sono molto simili a quelli solari termici ma hanno uno scopo e un funzionamento completamente diverso. L’elemento fondamentale che serve per costruirli è la cellula fotovoltaica, la versione più diffusa è quella realizzata in materiale cristallino costituito da una lamina di materiale semi conduttore il silicio che si presenta in genere di colore scuro con dimensioni variabili dai 4 ai 6 pollici.
Piccoli esemplari di celle fotovoltaiche sono in grado di alimentare autonomamente dispositivi elettronici di consumo quali calcolatrici, orologi e simili.
IMPIANTO SOLARE TERMICO:i pannelli solari termici detti anche collettori solari sono dispositivi atti alle conversioni delle radiazioni solari in pura energia termica e al suo trasferimento per esempio accumulando l’energia per un uso successivo.
Normalmente il sistema solare termico è costituito da pannelli che ricevono energia solare dove circola il fluido che serve a trasferirla nel serbatoio dell’energia accumulata. Il sistema può avere due tipi di circolazione, naturale o forzata.
In quella naturale per fare circolare il fluido vettore si sfrutta la convenzione che è uno dei tre metodi per condurre il calore ( conduzione, convenzione e irraggiamento),mentre in quella forzata avviene spingendo il fluido con l’aiuto di pompe, dispositivi meccanici usati per spostare liquidi e gas.
PANNELLO FOTOVOLTAICO PANELLO SOLARE TERMICO
L’ENERGIA SOLARE
L’energia solare è un energia facilmente trasformabile. E’ possibile prevedere impianti solari in grado di sfruttare tale energia e coprire elevate percentuali del fabbisogno energetico per un’abitazione e per altri utilizzi. E’ la scelta giusta per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ ambiente per uno sviluppo sostenibile. L’ impianto solare non provoca nessun apporto di inquinanti (co2,polvere sottili,sgradevoli odori) nell’atmosfera e quindi contribuisce a ridurre l’effetto serra.
IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO:consiste in pannelli che sono in grado di convertire l’energia solare direttamente in energia elettrica mediante un effetto fotovoltaico impiegato come generatore di corrente. Esteticamente questi pannelli sono molto simili a quelli solari termici ma hanno uno scopo e un funzionamento completamente diverso. L’elemento fondamentale che serve per costruirli è la cellula fotovoltaica, la versione più diffusa è quella realizzata in materiale cristallino costituito da una lamina di materiale semi conduttore il silicio che si presenta in genere di colore scuro con dimensioni variabili dai 4 ai 6 pollici.
Piccoli esemplari di celle fotovoltaiche sono in grado di alimentare autonomamente dispositivi elettronici di consumo quali calcolatrici, orologi e simili.
IMPIANTO SOLARE TERMICO:i pannelli solari termici detti anche collettori solari sono dispositivi atti alle conversioni delle radiazioni solari in pura energia termica e al suo trasferimento per esempio accumulando l’energia per un uso successivo.
Normalmente il sistema solare termico è costituito da pannelli che ricevono energia solare dove circola il fluido che serve a trasferirla nel serbatoio dell’energia accumulata. Il sistema può avere due tipi di circolazione, naturale o forzata.
In quella naturale per fare circolare il fluido vettore si sfrutta la convenzione che è uno dei tre metodi per condurre il calore ( conduzione, convenzione e irraggiamento),mentre in quella forzata avviene spingendo il fluido con l’aiuto di pompe, dispositivi meccanici usati per spostare liquidi e gas.
PANNELLO FOTOVOLTAICO PANELLO SOLARE TERMICO
L’energia solare è un energia facilmente trasformaL’ENERGIA SOLAREbile. E’ possibile prevedere impianti solari in grado di sfruttare tale energia e coprire elevate percentuali del fabbisogno energetico per un’abitazione e per altri utilizzi. E’ la scelta giusta per il risparmio energetico e la salvaguardia dell’ ambiente per uno sviluppo sostenibile. L’ impianto solare non provoca nessun apporto di inquinanti (co2,polvere sottili,sgradevoli odori) nell’atmosfera e quindi contribuisce a ridurre l’effetto serra.
IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO:consiste in pannelli che sono in grado di convertire l’energia solare direttamente in energia elettrica mediante un effetto fotovoltaico impiegato come generatore di corrente. Esteticamente questi pannelli sono molto simili a quelli solari termici ma hanno uno scopo e un funzionamento completamente diverso. L’elemento fondamentale che serve per costruirli è la cellula fotovoltaica, la versione più diffusa è quella realizzata in materiale cristallino costituito da una lamina di materiale semi conduttore il silicio che si presenta in genere di colore scuro con dimensioni variabili dai 4 ai 6 pollici.
Piccoli esemplari di celle fotovoltaiche sono in grado di alimentare autonomamente dispositivi elettronici di consumo quali calcolatrici, orologi e simili.
IMPIANTO SOLARE TERMICO:i pannelli solari termici detti anche collettori solari sono dispositivi atti alle conversioni delle radiazioni solari in pura energia termica e al suo trasferimento per esempio accumulando l’energia per un uso successivo.
Normalmente il sistema solare termico è costituito da pannelli che ricevono energia solare dove circola il fluido che serve a trasferirla nel serbatoio dell’energia accumulata. Il sistema può avere due tipi di circolazione, naturale o forzata.
In quella naturale per fare circolare il fluido vettore si sfrutta la convenzione che è uno dei tre metodi per condurre il calore ( conduzione, convenzione e irraggiamento),mentre in quella forzata avviene spingendo il fluido con l’aiuto di pompe, dispositivi meccanici usati per spostare liquidi e gas.
PANNELLO FOTOVOLTAICO PANELLO SOLARE TERMICO
l’energia solare Leggi tutto »
e la juve è tornata a vincere contro il real grande Alex e Amauri forza juveeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!
la mia squadra del cuore la juve Leggi tutto »