Quattro tecnologie al servizio delle persone con disabilità
Trieste diventa un apripista per le nuove tecnologie volte a migliorare la qualità di vita delle persone più fragili, con il nuovo dispositivo Letismart realizzato dall’azienda Scen. Si tratta di un microchip che dialoga con l’ambiente, applicato al tradizionale bastone bianco per le persone cieche. “Letismart è una soluzione di microelettronica integrata costituita da un kit luce, presente sulla punta del bastone, che si illumina in modo automatico quando la sorgente luminosa è scarsa e da un kit voce che va a sostituire il manico e presenta un circuito elettronico miniaturizzato, di soli 8,5 grammi, utile al non vedente per ricevere informazioni vocali, accompagnate da impulsi e vibrazioni. In questo modo l’utente interagisce con l’ambiente attraverso un sistema di radiofari dotati di segnalatore acustico”, spiega Marino Attini, esperto di elettronica e ipovedente grave.
Continua su wired
5 videogiochi usciti a novembre 2021
Due interessanti esempi di uso dei videogiochi per la valorizzazione di storia, cultura e territorio.
C’è anche Nott Longa (Notte Lunga in dialetto romagnolo) dedicato a Ravenna.
La chiocciola che arriva dal Medioevo
Il simbolo @ è arrivato lemme lemme fino a noi da secoli che qualcuno ancora si ostina a ricordare come “oscuri”. La chiocciolina che usiamo ogni giorno nella posta elettronica, appare in un codice miniato del Trecento scritto in bulgaro che è conservato nella Biblioteca Vaticana insieme a un altro milione e mezzo di rari e preziosissimi libri.
Nell’antico testo la @ è la prima lettera della parola amen. Spunta in una pagina della “Σύνοψις ἰστορική”, una cronaca universale in 6733 versi politici scritta da Costantino Manasse, nella quale l’intellettuale bizantino volle raccontare la storia del mondo, dagli inizi fino alla morte dell’imperatore d’oriente Niceforo III Botaniate (1002 -1081).
continua su Festival del Medioevo
A Ravenna tornano i Lego: in mostra monumenti d’Italia realizzati con i mattoncini
A Palazzo Rasponi la personale di Luca Petraglia, con anche una tomba di Dante realizzata con 15mila pezzi
Dal 30 aprile all’11 maggio a Palazzo Rasponi, in centro a Ravenna, tornano i Lego.
L’appuntamento è con l’esposizione personale dell’artista milanese Luca Petraglia, “L’Italia dell’Architettura con i Mattoncini”. Sarà l’occasione per ammirare alcuni dei luoghi più conosciuti e amati di Ravenna e del resto della Penisola, realizzati con i celebri mattoncini Lego.
Continua su RavennaeDintorni
Il Futuro della Terra
Il futuro della terra (eBook)
Costruire un’economia locale più sostenibile
a cura di Giovanni Dalle Fabbriche Fondazione
Bassani Giulia
Universo
5. Dante e la scienza moderna